Informazioni utili per la S. Messa al Parco di Monza con Papa Francesco

A che ora aprono i varchi del parco di Monza? A che ora chiudono?

Apriranno alle ore 8. È necessario trovarsi nei settori della Messa entro le ore 14.

Come si arriva al Parco di Monza?

I pellegrini potranno raggiungere il luogo della messa solo con treno, pullman Gran Turismo (GT) organizzati dalle parrocchie, in bicicletta o a piedi. All’interno del Parco si potrà entrare solo a piedi, ad eccezione dei disabili.

Tutte le informazioni e le ordinanze sono da oggi disponibili sul sito del Comune (www.comune.monza.it). I cittadini oltre al sito potranno anche chiamare lo 039.2372101 attivo 24 ore.

Il raggiungimento del Parco per ognuno avverrà assieme al proprio gruppo di riferimento, guidato da un capogruppo munito di pass di accesso al Parco, cumulativo per tutti i fedeli del suo gruppo. L’accesso al Parco avverrà per più varchi. Le distanze da percorrere a piedi vanno da un minimo di 15 minuti a un massimo di 45.

Si potrà arrivare nelle vicinanze del sito della Messa con l’auto?

No, in tutta la città di Monza il traffico veicolare privato sarà interdetto, ad eccezione dei mezzi di soccorso ed emergenza, dalle 8.30 alle 20. Deroghe saranno concesse per motivi di lavoro con certificazione, per chi si reca negli ospedali cittadini, per chi deve raggiungere strutture alberghiere con prenotazione e altri soggetti elencati nelle ordinanze pubblicate sul sito del Comune di Monza (www.comune.monza.it). 

Ci sono percorsi pedonali specifici? Sì, i percorsi sono pubblicati su www.papamilano2017.it e su www.comune.monza.it.

È possibile utilizzare i pullman di linea quel giorno? La Provincia MB ha concordato con le aziende che gestiscono il trasporto pubblico locale interurbano, un programma speciale per la giornata del 25 marzo, modificando in parte i percorsi e gli orari, per agevolare lo spostamento dei pellegrini. Sei le linee di trasporto coinvolte per raggiungere direttamente i percorsi pedonali individuati: la linea z221 fino a Biassono-Piazza Italia (distanza 3,5 km); la linea z228 fino a Monza-Ospedale (distanza 2,0 km); la z205 fino a Monza-via Grigna (distanza 3,3 km); la z227 fino a Lissone-Via Giardino (distanza 4,1 km); la z 314 e z321 per arrivare a Villasanta-Via Sanzio (distanza 2,7 km). Il servizio individuato, con tariffa ordinaria, prevede orari potenziati soprattutto nella fascia 17.00 – 21.30 per favorire il deflusso dei pellegrini: il programma completo degli orari sarà online dal 15 marzo su www.nordestrasporti.itwww.monzaebrianza.autoguidovie.it e linkato su www.provincia.mb.it/papamonza2017.

Si può portare un seggiolino pieghevole? Sì. In presenza di bambini è possibile introdurre anche un passeggino.

Si può portare uno zaino? Sì, ma sarà controllato.

Si possono portare bottiglie o lattine? È possibile portare solo bottiglie di plastica, anche chiuse e con tappo. Non è possibile portare lattine o bottiglie di vetro.

A chi ci si deve rivolgere in caso di necessità? Saranno presenti gruppi di volontari che si occuperanno dell’accoglienza, del servizio d’ordine e dell’animazione, favorendo gli accessi lungo il Parco. Per tutte le altre esigenze o per le emergenze saranno ovunque presenti le Forze dell’Ordine e i sanitari.

Quali saranno i servizi presenti per i partecipanti alla Messa? Saranno presenti: 868 wc chimici standard e 132 wc chimici per persone con disabilità. Saranno inoltre disponibili 4 aree di primo soccorso.

E’ possibile portare all’interno del Parco di Monza un cartello identificativo, affinché il mio gruppo possa avere un punto di riferimento visivo? Sì, è possibile, se il cartello ha dimensioni non superiore a 50 x 40 cm e, se ha un’asticella, che sia di plastica o di legno non superiore a 1,5 m di lunghezza.