
Ecco un estratto dell’intervista da noi realizzata con i grandi Tazenda, Band rock etnica che con sapienza sa fondere gli strumenti musicali della tradizione sarda insieme alle chitarre elettriche!!!
Ecco un estratto dell’intervista da noi realizzata con il grande Dodi Battaglia, primo e storico chitarrista dei mitici Pooh!!!
Ecco un estratto dell’intervista da noi realizzata con il cantautore e produttore artistico Zibba, già vincitore di premi quali Targa Tenco, Premio della Critica al Festival di Sanremo 2014 e molti altri, nonché autore di numerosi brani di successo per grandi artisti.
Ecco un estratto dell’intervista da noi realizzata con il grande cantautore Paolo Simoni, già concorrente del Festival di Sanremo 2013 nonché autori di brani di grande successo!!!
Ecco i personalissimi auguri di Buon 2021 dal comico e inviato de Le Iene, Andrea Agresti, che è venuto a trovarci per parlarci del suo nuovo singolo “Mi sono rotto“, prodotto insieme al grande cantautore Davide De Marinis e al divertentissimo imitatore e speaker radiofonico Claudio Lauretta!!!
Ecco un estratto dell’intervista da noi realizzata con il grande Gabriele Cirilli, comico televisivo e teatrale molto amato in tutta Italia!!!
Ecco un estratto dell’intervista da noi realizzata con il grande Luca Dirisio, che ci ha parlato della sua brillante carriera e ha presentato ai nostri microfoni “Bouganville” il suo nuovo fantastico album, pubblicato a distanza di 8 anni dall’ultimo disco di inediti!!!
Ecco un estratto dell’intervista da noi realizzata con una delle voci italiane più apprezzate e conosciute nel mondo: Ivana Spagna!!!
(Credits photo: facebook.com/IvanaSpagna/)
Ecco un estratto dell’intervista da noi realizzata con il grande Alessandro Canino, noto cantautore italiano, che ci ha regalato successi indimenticabili, quali ad esempio la famosa “Brutta“, interpretata al Festival di Sanremo 1992!!!
Ecco un estratto della nuova intervista da noi realizzata con il cantautore Massimo Di Cataldo, che ha presentato ai nostri microfoni il suo nuovo album “Dal profondo“!!!
Intervista ai Tazenda
1970
Intervista a Dodi Battaglia
1970
Intervista a Zibba
1970
Intervista al cantautore Paolo Simoni
1970
Il comico e inviato delle Iene Andrea Agresti, dopo una fantastica ha regalato i suoi personalissimi auguri di Buon Anno agli ascoltatori di Oradio.it
1970
Intervista a Gabriele Cirilli
1970
Intervista a Luca Dirisio
1970
Intervista ad Ivana Spagna
1970
Intervista ad Alessandro Canino
1970
Il cantautore Massimo Di Cataldo presenta ai microfoni di Oradio.it il suo nuovo album “Dal profondo”
1970
Perché mentre ci prepariamo al Natale, la liturgia ci propone un Vangelo che sembra condurci alla Pasqua?
Che c’entra con l’Avvento l’ingresso di Gesù a Gerusalemme?
Innanzitutto serve per ricordarci che il mistero della nostra salvezza parte dalla Pasqua, nella Liturgia del primo cristianesimo l’unica festa era il mistero della Pasqua, vissuta ogni domenica, detta appunto “piccola Pasqua”. Solo probabilmente dal secondo secolo abbiamo con chiarezza una Domenica annuale che celebra a Roma la Pasqua del Signore con una solennità speciale. Solo nel quarto secolo s’introdurrà il tempo liturgico dell’Avvento che avrà la connotazione di un tempo gioioso e di penitenza, per attendere il venire di Dio nella storia nel suo definitivo compimento.
Questo vangelo ci aiuta a comprendere che l’Avvento è un tempo spirituale fatto non solo di attesa, ma anche vive dell’ingresso del Signore dentro la nostra vita, dentro la citta dell’uomo di ogni tempo e di ogni latitudine.
Gesù entra in Gerusalemme, si fa vicino alla folla che lo cerca e si domanda “chi è costui?”. Gesù non si ferma a distanza, ma si fa vicino ed entra nella sua città. Non si tiene a debita distanza il Maestro anche se sa che Gerusalemme, la città del tempio e della presenza, è anche la città che lapida e uccide i profeti inviati da Dio.
Siamo invitati a contemplare tutto l’amore di Gesù che entra in quella città che lo calunnierà, lo processerà con inganno e senza giustizia, lo lascerà solo e lo ucciderà. L’Amore lo spinge ad entrare, a sopraggiungere per farsi vicino ad ogni dolore, ad ogni ferita, ad ogni attesa di santità. Ancora oggi Dio si fa vicino e non tiene le distanze dalle nostre città e dai nostri quartieri, che forse non sono meglio di Gerusalemme. Anche nelle nostre città e nelle nostre realtà esiste l’ingiustizia, la violenza, l’arroganza, il profitto ad ogni costo, la rivalità, il litigio, la discriminazione e tutto ciò che il cuore dell’uomo sa generare di tremendo, quando resta nella notte cupa di sé. Gesù non indietreggia e si fa avanti, anche nelle nostre città che sembrano così indifferenti al Mistero stesso di Dio, così lontane dalla fede, nemmeno questo muro interiore e culturale frena l’avvicinarsi di Dio sui passi delle nostre città moderne. Oggi come allora, Gesù avanza con il cuore traboccante di Misericordia, pronto a guarire le storie ferite dal male e dal cinismo. E nell’avvicinarsi di Dio, “nei suoi occhi noi leggiamo questo incredibile, incontrastato, stupefacente amore per la nostra umanità”.
Questo Vangelo ci ricorda che ogni avvento, ogni avvicinarsi di Dio nella storia personale o nelle vicende storiche dell’umanità non deve spaventarci, non deve farci paura. Forse possiamo dire che la paura prende la vita di quanti nutrono qualche sospetto su Dio, un sospetto che proviene da molto lontano, attraversa i tempi e la storia. La Bibbia ce ne parla all’inizio di tutto in Genesi, quando il serpente mette un sospetto su Dio, “Dio sa”, dice ad Eva, “che se ne mangiate diventereste come lui”. Un invito in questo Avvento a dare fiducia a Dio, a non chiudere cuore e spazi interiori a Gesù che viene ed entra nella nostra storia personale e comunitaria e niente potrà fermarlo, perché come recita il salmo 116: “forte è il suo amore per noi, la fedeltà del Signore dura in eterno”.
Auguri di un Avvento carico di fiducia!