Ecco un estratto dell’intervista da noi realizzata con i grandi Tazenda, Band rock etnica che con sapienza sa fondere gli strumenti musicali della tradizione sarda insieme alle chitarre elettriche!!!
Ecco un estratto dell’intervista da noi realizzata con il grande Dodi Battaglia, primo e storico chitarrista dei mitici Pooh!!!
Ecco un estratto dell’intervista da noi realizzata con il cantautore e produttore artistico Zibba, già vincitore di premi quali Targa Tenco, Premio della Critica al Festival di Sanremo 2014 e molti altri, nonché autore di numerosi brani di successo per grandi artisti.
Ecco un estratto dell’intervista da noi realizzata con il grande cantautore Paolo Simoni, già concorrente del Festival di Sanremo 2013 nonché autori di brani di grande successo!!!
Ecco i personalissimi auguri di Buon 2021 dal comico e inviato de Le Iene, Andrea Agresti, che è venuto a trovarci per parlarci del suo nuovo singolo “Mi sono rotto“, prodotto insieme al grande cantautore Davide De Marinis e al divertentissimo imitatore e speaker radiofonico Claudio Lauretta!!!
Ecco un estratto dell’intervista da noi realizzata con il grande Gabriele Cirilli, comico televisivo e teatrale molto amato in tutta Italia!!!
Ecco un estratto dell’intervista da noi realizzata con il grande Luca Dirisio, che ci ha parlato della sua brillante carriera e ha presentato ai nostri microfoni “Bouganville” il suo nuovo fantastico album, pubblicato a distanza di 8 anni dall’ultimo disco di inediti!!!
Ecco un estratto dell’intervista da noi realizzata con una delle voci italiane più apprezzate e conosciute nel mondo: Ivana Spagna!!!
(Credits photo: facebook.com/IvanaSpagna/)
Ecco un estratto dell’intervista da noi realizzata con il grande Alessandro Canino, noto cantautore italiano, che ci ha regalato successi indimenticabili, quali ad esempio la famosa “Brutta“, interpretata al Festival di Sanremo 1992!!!
Ecco un estratto della nuova intervista da noi realizzata con il cantautore Massimo Di Cataldo, che ha presentato ai nostri microfoni il suo nuovo album “Dal profondo“!!!
Intervista ai Tazenda
1970
Intervista a Dodi Battaglia
1970
Intervista a Zibba
1970
Intervista al cantautore Paolo Simoni
1970
Il comico e inviato delle Iene Andrea Agresti, dopo una fantastica ha regalato i suoi personalissimi auguri di Buon Anno agli ascoltatori di Oradio.it
1970
Intervista a Gabriele Cirilli
1970
Intervista a Luca Dirisio
1970
Intervista ad Ivana Spagna
1970
Intervista ad Alessandro Canino
1970
Il cantautore Massimo Di Cataldo presenta ai microfoni di Oradio.it il suo nuovo album “Dal profondo”
1970
Gesù passava di villaggio in villaggio senza sosta, parlava alle folle del Regno e guariva quanti avevano bisogno di cure. Movimenti che dovrebbero ritrovarsi nella vita di ogni vero discepolo di Gesù: andare incontro, incamminarci verso ogni volto il Signore ci mette a fianco e guarire tutto ciò che di malato c’è nella nostra anima. Gesù parlava del Regno, annunciava la buona notizia che Dio è vicino, con amore.
E guariva. Il Vangelo trabocca di miracoli. Gesù tocca la carne dei poveri, ed ecco che “la carne guarita, occhi nuovi che si incantano di luce, un paralitico che danza nel sole con il suo lettuccio, diventano come il laboratorio del regno di Dio, il collaudo di un mondo nuovo, guarito, liberato, respirante”. E la folla di cinquemila persone resta incantata dalla bellezza di questo progetto che Gesù propone, un sogno di vita nuova e diversa. Gesù sapeva attrarre una folla facendogli dimenticare la fame. Come siamo lontani oggi dalla energia vitale che Cristo sapeva trasmettere, noi annoiamo con le nostre parole impolverate di abitudine, ci annoiamo, riusciamo perfino a sbadigliare impigriti d’innanzi al prodigio meraviglioso e infinitamente bello del pane vivo, spezzato per noi: Gesù presente nell’Eucarestia!
Alla richiesta sollecita dei discepoli, che sono preoccupati che tanta gente non ha ancora preso cibo per seguire il Maestro, Gesù rimette nelle loro mani la richiesta d’intervento: “Date loro voi stessi da mangiare”. Un verbo semplice, asciutto, pratico: date. Nel Vangelo il verbo amare si traduce sempre con un altro verbo concreto, fattivo, di mani: dare. “Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio” (Gv 3,16). “Non c’è amore più grande che dare la vita per i propri amici” (Gv 15,13). L’Amore è concretezza, si vede, si sente, si tocca. Rimangono sempre poco evangeliche le forme vane e indefinite di un bene sempre molto campato per aria e che non profuma di concretezza!
Gli apostoli non possono, non sono in grado, hanno soltanto cinque pani, un pane per ogni mille persone: è poco, quasi niente. Ma la sorpresa di quella sera è che poco pane condiviso, che passa di mano in mano, diventa sufficiente; che la fine della fame non consiste nel mangiare da solo, voracemente, il proprio pane, ma nel condividerlo, spartendo il poco che hai: due pesci, il bicchiere d’acqua fresca, olio e vino sulle ferite, un po’ di tempo e un po’ di cuore. La vita risplende solo se se sai donarti.
“Tutti mangiarono a sazietà”. Mi prende questa espressione di Vangelo. Lo sento come un monito verso quanti vorrebbero fare della Chiesa e della Comunità cristiana un recinto chiuso, un manipolo esclusivo ed escludente. Anche Papa Francesco ce lo ricorda quando dice: “L’Eucarestia non è un premio per i perfetti”. Il Papa Ribadisce di preferire una Chiesa “ferita e sporca per essere uscita per le strade, piuttosto che una Chiesa… preoccupata di essere il centro e che finisce rinchiusa in un groviglio di ossessioni e procedimenti.” Se qualcosa deve santamente inquietarci è che tanti nostri fratelli vivono senza l’amicizia di Gesù.
Quel “tutti” è importante. Sono bambini, donne, uomini. Sono santi e peccatori, sinceri o bugiardi, nessuno escluso, donne di Samaria con cinque mariti e altrettanti divorzi. Nessuno escluso. Pura grazia. È volontà di Dio che la Chiesa sia così: capace di insegnare, guarire, dare, saziare, accogliere senza escludere nessuno.
Apriamo il cuore per divenire strumenti del Signore ed edificare una Comunità cristiana capace di accogliere, di condividere, combattendo ogni tentazione di chiusura.